[…] Il punto centrale è, e rimane sempre, il fatto che la vostra evoluzione, anche se in continua espansione, non è completa e, di conseguenza, il vostro sentire non viene a essere in totale armonia con le onde vibratorie emesse dalla Vibrazione Prima in ogni punto del Cosmo.
somatismi
Il somatismo succede al senso di colpa [A196-sdc20]
Appare evidente che il senso di colpa sia un effetto. Ma effetto di che cosa?
L’uovo e la gallina, il senso di colpa e il somatismo [A195-sdc19]
Abbiamo visto che il primo fattore che porta alla creazione di un senso di colpa all’interno dell’individuo è collegato a due situazioni parallele.
Percorsi preferenziali del sintomo e del senso di colpa [A192-sdc16]
Ma ritorniamo all’esame che vi abbiamo suggerito di compiere sugli elementi che compongono la vostra interiorità, alla ricerca degli agganci che tale esame può fornire a chi vuole cercare di arrivare a definire le incomprensioni presenti all’interno del proprio corpo della coscienza.
Somatismi e sensi di colpa [A188-sdc12]
La teoria, in fondo, è semplice: un’incomprensione e la conseguente errata interpretazione e decodifica dei dati che il corpo akasico riceve dalle vibrazioni provenienti dalla Vibrazione Prima si riflettono nei corpi transitori, dando luogo a dei blocchi, dei vortici vibratori all’interno di uno dei corpi inferiori dell’individuo incarnato.
Il circolo vibratorio e il disturbo somatico [A185-sdc9]
Come abbiamo accennato a più riprese nei messaggi precedenti, quale che sia la tipologia del somatismo presente nell’individuo, risulta essere importante il circolo vibrazionale che si forma tra l’incomprensione e la sua manifestazione all’interno del piano fisico, cioè nel corso dell’esperienza incarnativa dell’individuo.
Somatismo fisico e comportamentale, differenze [A184-sdc8]
Come può, allora, l’individuo uscire da questa situazione di apparente stallo? Cos’è che gli può fornire la spinta a riconoscere come tale il somatismo comportamentale che gli appartiene?
Le conseguenze delle errate decodifiche del corpo akasico [A182-sdc6]
Prima di andare avanti nella nostra disamina riguardante i sensi di colpa e il loro rapporto con il somatismo pensiamo che si renda necessario chiarire alcuni punti che riteniamo debbano essere ben chiariti e compresi al fine di ragionare basandoci tutti sugli stessi punti di riferimento.
Origine, organo bersaglio, osservazione del somatismo [A108-soma2]
Il punto più facile da individuare e dal quale partire è, ovviamente, il sintomo somatico, specialmente se esso si presenta a livello fisico, in quanto se il somatismo è di tipo comportamentale è di più complicata individuazione, principalmente per i meccanismi di difesa dell’Io.
Le tre fasi del somatismo e la sua risoluzione [A106-soma1]
Lasciamo, quindi, da parte le cristallizzazioni che, come abbiamo visto, sono come frutti che possono essere mangiati soltanto quando sono veramente maturi e preoccupiamoci dei soli somatismi sui quali il nostro Io permette una certa consapevolezza e, quindi, permette di trovare gli elementi per intervenire e cercare di scioglierli.