Chi è consapevole? [A186-sdc10]

Per arrivare a comprendere in maniera più articolata i rapporti che intercorrono tra i vari elementi in gioco e la consapevolezza è necessario avere un’idea chiara di che cosa essa sia, idea chiara che, sinceramente, non vi appartiene molto.

continua..

Chiarimenti sull’osservazione passiva [A24]

D –  Quando tu dici di non identificarci con la nostra azione, è pur vero che l’azione che noi compiamo è il frutto di quello che siamo. A me l’unico modo che viene per non identificarmi con la mia azione è cercare di capirne le motivazioni

continua..

La funzione delle barriere che costruiamo [IB6]

Favola del pesciolino rosso
Il pesciolino rosso nella sua vasca chiamò a il figlio e gli disse: «Oggi è una giornata noiosa, facciamo una cosa assieme: andiamo a fare un giro e vediamo cosa stanno facendo gli uomini chiusi nel loro recinto di cristallo.» 

continua..

Prendere coscienza di se stessi [IB4]

Favola dei tre fiori
C’erano una volta tre fiori, nati nello stesso giorno di sole e nello stesso prato rigoglioso, simili perché della stessa specie, ma dissimili in quanto ogni componente di una specie è, in sé stesso, una specie a sé, differenziato non solo da elementi formali ma anche e, soprattutto, dal diverso modo d’essere.

continua..

I molti modi di comprendere le dinamiche del proprio Io

L’uomo, come ormai sapete, è costituito da varie componenti: vi è la componente fisica, la componente psichica e quella che potremmo definire la componente ultrafisica che, come vi è stato spiegato dai vostri Maestri, è costituita dai corpi che risiedono sugli altri piani di esistenza ovvero: il corpo astrale, il corpo mentale, il corpo akasico e i corpi spirituali.

continua..