Vediamo, a questo punto, di fare un po’ di ordine in quanto abbiamo detto fino a questo momento, in maniera da schiarirvi le idee e da non dare adito a possibili errate interpretazioni.
ciclo simbolo
La vibrazione è la causa, il simbolo è l’effetto [A96-simbolo5]
[…] Vibrazione e simbolo: ho la netta impressione, creature nostre, che tendiate a operare una sovrapposizione dei due termini, arrivando a ritenerli interscambiabili tra di loro al punto che in ogni nostro ultimo messaggio al termine “vibrazione” possa essere sostituito tranquillamente quello di “simbolo” e viceversa.
Trasformazioni delle vibrazioni simboliche [A95-simbolo4]
Può forse risultare interessante fare alcune considerazioni sulle trasformazioni subite dalle vibrazioni simboliche nel corso del loro attraversamento delle varie materie dell’individuo, fino ad arrivare alla loro manifestazione all’interno del mondo fisico.
Gli archetipi come contenitori di vibrazioni simboliche [A94-simbolo3]
[…] Esistono due modi per avanzare nell’evoluzione e nella comprensione delle cose: il primo è il metodo “prova ed errore”, attraverso il quale si acquisisce comprensione dagli sbagli che si commettono.
La necessità e la funzione del simbolo [A93-simbolo2]
Come abbiamo accennato in precedenza, la somma vibrazionale che costituisce il simbolo, per poter esercitare la sua influenza, ha la necessità di trovare della materia attraverso la quale vibrare e da poter usare come supporto per arrivare a interessare quelle porzioni di Realtà sulle quali esercitare la sua influenza e la sua forza creativa.
Come si forma il simbolo [A92-simbolo1]
Per prima cosa cerchiamo di definire che cosa intendiamo col concetto di “simbolo”: esso è una rappresentazione della realtà – o di una delle sue molteplici componenti – espressa in maniera tale che anche il simbolo più complesso possa essere compreso correttamente da chi lo recepisce.