Ma ritorniamo all’esame che vi abbiamo suggerito di compiere sugli elementi che compongono la vostra interiorità, alla ricerca degli agganci che tale esame può fornire a chi vuole cercare di arrivare a definire le incomprensioni presenti all’interno del proprio corpo della coscienza.
ciclo sensi di colpa
La fine del senso di inadeguatezza e del ciclo akasico-Io [A191-sdc15]
[…] I modelli presentati dagli Archetipi Permanenti come basici per l’evoluzione del Cosmo non sono facili da esaminare da parte della consapevolezza dell’Io incarnato.
Il senso di colpa conseguenza del senso di inadeguatezza [A190-sdc14]
Abbiamo osservato che la formazione di un senso di colpa all’interno dell’individuo è collegata a due situazioni parallele.
Tutti hanno sensi di colpa [A189-sdc13]
Continuiamo la nostra disanima ragionando ancora un po’ sull’influenza dell’Io all’interno dei movimenti interiori dell’individuo nei confronti dei somatismi e dei sensi di colpa a essi collegati.
Somatismi e sensi di colpa [A188-sdc12]
La teoria, in fondo, è semplice: un’incomprensione e la conseguente errata interpretazione e decodifica dei dati che il corpo akasico riceve dalle vibrazioni provenienti dalla Vibrazione Prima si riflettono nei corpi transitori, dando luogo a dei blocchi, dei vortici vibratori all’interno di uno dei corpi inferiori dell’individuo incarnato.
L’Io nega il senso di colpa [A187-sdc11]
Uno dei problemi che potreste porvi nell’esaminare il senso di colpa nel suo rapporto con la consapevolezza potrebbe essere sorto allorché abbiamo accennato alla differenza di effetti che si manifestano in relazione al fatto che il senso di colpa sia più o meno inconscio.
Chi è consapevole? [A186-sdc10]
Per arrivare a comprendere in maniera più articolata i rapporti che intercorrono tra i vari elementi in gioco e la consapevolezza è necessario avere un’idea chiara di che cosa essa sia, idea chiara che, sinceramente, non vi appartiene molto.
Il circolo vibratorio e il disturbo somatico [A185-sdc9]
Come abbiamo accennato a più riprese nei messaggi precedenti, quale che sia la tipologia del somatismo presente nell’individuo, risulta essere importante il circolo vibrazionale che si forma tra l’incomprensione e la sua manifestazione all’interno del piano fisico, cioè nel corso dell’esperienza incarnativa dell’individuo.
Somatismo fisico e comportamentale, differenze [A184-sdc8]
Come può, allora, l’individuo uscire da questa situazione di apparente stallo? Cos’è che gli può fornire la spinta a riconoscere come tale il somatismo comportamentale che gli appartiene?
L’incomprensione riflessa nel somatismo comportamentale [A183-sdc7]
Gran parte delle osservazioni che abbiamo fatto fin qui sono valide anche per quanto riguarda il somatismo comportamentale, il quale, però, possiede alcune caratteristiche che lo differenziano in maniera sostanziale dal tipo precedente (quello fisico, ndr).