Da quanto abbiamo esaminato fino a questo punto mi sembra che risulti chiaro che l’osservazione dei sensi di colpa da parte dell’individuo incarnato (e, di conseguenza, il lavoro che gli è possibile compiere su di essi per aiutare il loro superamento attraverso la comprensione di ciò che li ha motivati) può venire effettuata solamente sui sensi di colpa che abbiamo definiti consci.
archetipo transitorio
I modelli di riferimento nel senso di colpa [A197-sdc21]
Al fine di analizzare i sensi di colpa che influenzano, spesso anche pesantemente, la vita quotidiana e le reazioni dell’individuo incarnato, si rende necessario porre un punto di partenza ben preciso dal quale partire, in maniera da sviluppare, grazie ad esso, un ragionamento coerente e il più possibile logico.
Il legame tra archetipo transitorio e permanente [A172-pot8]
Il fatto di aver voluto collegare il concetto di potere con quello di volontà ha reso necessario dover chiarire meglio quest’ultima, magari cercando di osservarla ancora una volta, come abbiamo fatto in precedenza per altri termini – con riferimento agli ultimi argomenti trattati e, in particolare, a quanto abbiamo detto a proposito sia degli Archetipi Permanenti che di quelli Transitori.
L’etica, la morale e gli archetipi [A171]
[…] Noi, dal canto nostro, vogliamo adesso prospettarvi un punto di osservazione del tutto diverso e svincolato dall’analisi soggettiva dell’individuo, proponendovi di collegare il concetto di etica a quanto abbiamo fin qui detto a proposito degli Archetipi Permanenti.
Il formarsi dell’archetipo transitorio all’interno dell’A. Permanente [A159]
Quanto vi è stato detto fin qua può aiutarvi a capire (anche se non a comprendere veramente) la relazione che esiste tra Archetipi Permanenti e Archetipi Transitori e a fornirvi un’idea un po’ più accurata sulla natura e la formazione degli Archetipi Transitori.
Congiunzione tra Archetipi Transitori e Permanenti [A158-ap4]
Nella vastità di questo immenso affresco creato dall’Assoluto può essere facile perdere di vista la stretta interconnessione e dipendenza tra i colori adoperati per dipingerlo.
Il dizionario simbolico degli archetipi transitori [A149-soma24]
La funzione degli archetipi transitori, come sappiamo, è quella di permettere a gruppi più o meno ampi di individui di sperimentare particolari sezioni della loro comprensione che abbisognano di essere più compiutamente affrontati e compresi.
Condizionamenti nella ricezione delle vibrazioni simboliche [A101-simboli9]
È del tutto evidente che la ricezione da parte dell’individuo delle vibrazioni simboliche provenienti dagli Archetipi permanenti è condizionata da molteplici fattori, sia interni che esterni.
Il ciclo delle vibrazioni e l’influenza dell’archetipo [A60]
Cerchiamo ora di fare il punto sulle vibrazioni dell’archetipo che influiscono sull’individuo: entrano, si combinano alle sue vibrazioni, formano un ciclo all’interno dell’individuo, interagiscono con le sue vibrazioni e poi si uniscono alla vibrazione che dall’akasico arriva verso il piano fisico alla ricerca di comprensione.
Come influisce la vibrazione dell’archetipo sull’individuo [A59]
Chi mi dice cosa abbiamo stabilito a questo punto?
D – Che l’archetipo cambia in funzione delle comprensioni che hanno raggiunto gli individui che hanno creato questo stesso archetipo.