D – Noi abbiamo davanti una realtà che arriva al corpo akasico e muore lì, invece c’è ben altro oltre il corpo akasico!
Certo.
D – A chi risponde il corpo akasico?
annali
La precedenza l’ha sempre la persona che più ha bisogno [A18]
D – L’interscambio tra persone che si interessano di certi problemi, su tutto quello che è il vostro insegnamento, a me certe volte sembra che sia più controproducente che costruttivo, perché va a cozzare contro delle situazioni che non sono ancora pronte per affrontare certi argomenti, certe prospettive, certi valori della vita.
Carattere e personalità 8: esperienza utile e inutile per l’akasico [A17]
D – Gli archetipi in cui non ci si riconosce, è chiaro che si tende poi a vivere secondo degli schemi diversi, magari meno diffusi nella società. Tutto questo, però, comporta un conflitto, o un contrasto, con chi si riconosce in essi. Qual è l’atteggiamento migliore: andare per la propria strada o scontrarsi?
Carattere e personalità 7: il temperamento [A16]
C’è un’altra questione che mi sembra non sia stata capita: il discorso della Vibrazione Prima, se nasceva prima o nasceva dopo, cos’era che modificava il Dna, e via dicendo. La situazione, detta in termini semplicissimi, è questa: la Vibrazione Prima cosa fa? Influisce sul corpo akasico.
Carattere e personalità 6: la differenza tra personalità e Io [A15]
D – A me il concetto di personalità entra un po’ in conflitto con il concetto di Io: se in questo momento mi chiedessero qual è la differenza, o le cose in comune tra questi due concetti, non l’avrei chiaro.
Un esempio di isola akasica
D – Quando noi moriamo e veniamo dall’altra parte, in qualche modo abbiamo una qualche forma di carattere, di talenti, che fa sì che le esperienze che dobbiamo fare di là siano orientate? Le Guide che sono venute a parlare, a volte sono guide con evoluzioni diverse, alcune ci dicono: «Sono venuto qui perché devo sperimentare questa cosa, sto imparando» Mi sono fatta l’idea che ognuno abbia un proprio compito.
Carattere/personalità 5: la spinta caratteriale [A14]
D – Prima che l’individuo abbia una data comprensione, il carattere potrebbe in qualche maniera bloccarlo, ma una volta che l’individuo ha avuto la comprensione, questo diventa un talento, una positività?
Carattere/personalità 4: la neutralità del carattere [A13]
D – Scifo, nel corso della vita, nell’arco della vita, fra la giovinezza e la vecchiaia, si può immaginare che nella giovinezza la spinta del carattere sia più forte e man mano, andando avanti, la personalità prenda invece un po’ di più il sopravvento?
Carattere/personalità 3: rendere utile il carattere [A12]
D – Se per esempio uno nel suo carattere ha un senso dell’orgoglio, oppure della vendetta, del rancore, queste cose qui, e molti dicono che ha un brutto carattere, può modificarsi o rimane sempre così?
Carattere/personalità 2: la personalità manifesta il carattere [A11]
A questo punto entra in gioco, però, qualcosa che influisce sul carattere e in qualche maniera trasforma il modo di rappresentare se stesso all’interno del mondo fisico: questo è quello che noi definiamo “personalità”, ovvero la manifestazione del carattere all’interno del mondo fisico.