D – C’è la possibilità che un’esperienza incarnativa precedente di un’individualità guidi un’incarnazione successiva? In questo caso come si concilierebbe l’esigenza che lo spirito guida abbia un’evoluzione maggiore del guidato?
annali
La rabbia legata alla non comprensione 4 [A28]
È evidente che il senso di colpa, nel contesto della rabbia, scaturisce nel momento in cui l’individuo fa qualche cosa per ottenere altro, e questo comportamento si scontra con quelli che sono gli archetipi a volte permanenti, a volte transitori – e la comprensione dell’individuo stesso.
La rabbia 3: reazioni del neonato e dell’adulto [A27]
Nel cercare le risposte alle vostre domande, non dovete far altro che spostare l’attenzione tra ciò che provoca in voi una data situazione e le vostre reazioni interiori; all’esterno, all’interno, all’esterno, all’interno, in un circolo che un po’ alla volta vi porta ad arrivare a comprendere le vostre meccaniche e i vostri veri bisogni, le vostre vere necessità.
La rabbia 2: “Affronta la situazione che ti provoca la rabbia” [A26]
[…] Se la rabbia viene espressa, certamente ti può provocare tremore, sudorazione, o salivazione, o reazioni di questo tipo; però, con lo scemare del picco della rabbia, scemano anche i sintomi psicosomatici che l’accompagnano.
La rabbia 1: l’importanza di esprimerla [A25]
Prima d’incominciare, volevo spiegarvi l’andamento di questa seduta e delle prossime, perché abbiamo deciso di prendere un argomento – in questo caso «la rabbia» – e di fare ciò che si può fare, conoscendo l’Insegnamento, nell’esaminare qualcosa di particolare come questa emozione.
Chiarimenti sull’osservazione passiva [A24]
D – Quando tu dici di non identificarci con la nostra azione, è pur vero che l’azione che noi compiamo è il frutto di quello che siamo. A me l’unico modo che viene per non identificarmi con la mia azione è cercare di capirne le motivazioni…
Carattere e personalità 12: osservare personalità e Io [A23]
[…] Che differenza c’è tra la personalità e l’Io? Abbiamo detto: il carattere è la base per poter interagire nel corso delle vostre esperienze, il modo in cui questa base si esprime nelle vostre esperienze è la vostra personalità.
Carattere e personalità 11: elementi attivi in tutte le vite [A22]
D – Tu prima hai detto che ci sono degli elementi del carattere che si attivano automaticamente e altri che, invece, restano latenti; ma perché alcuni si attivano automaticamente e altri no?
Carattere e personalità 10: il rapporto tra carattere e karma [A21]
D – Esiste un qualche rapporto tra il carattere di una persona e il destino di una persona? O, diciamo, il karma di una persona, in qualche modo.
Carattere e personalità 9: riassunto e chiarimenti [A20]
Penso che sarà meglio fare un riassunto e cercare di inquadrare in maniera leggermente diversa – come siamo soliti fare noi, da un altro punto di vista o seguendo un altro processo – quello che ho esposto negli incontri precedenti.