Significato di grigio, argento e oro [A221-c6]

ORO

Simbolicamente il colore oro, associato ovviamente al giallo anche se con caratteristiche di luminosità molto più accentuate, in conseguenza della sua identificazione con il relativo metallo prezioso, è sempre stato riferito a simboli collegati al potere, sia in senso negativo che in senso positivo: come metallo prezioso, raro e da trasformare per ottenerne la lucentezza e aumentarne il valore, l’oro evidenzia il potere dato dalla ricchezza o dallo stato sociale dell’individuo (non è casuale il fatto che l’oro rientri nella composizione dei paramenti della regalità o in quelli della religione). 

Tuttavia il potere in se stesso non è né positivo né negativo ed è la maniera in cui esso viene usato che ne determina la qualità in un senso o nell’altro.
Così come l’argento abbiamo visto essere accostato al principio femminile e alla luna, l’oro, invece, è collegato al principio maschile e alla luce del sole.

La differenza tra l’interpretazione dei due colori risiede principalmente sul rapporto che essi hanno proprio in relazione al concetto di potere: mentre l’argento indica un potere sotterraneo, indiretto e spesso sfuggente all’attenzione di chi è sottoposto ad esso, l’oro rappresenta, invece, un rapporto diretto e visibile che non evita di adoperare anche la materialità per ottenere gli scopi che si prefigge.

Psicologicamente è interpretabile come la fonte che conferisce la possibilità di governare gli accadimenti della vita, diventando il creatore del proprio destino attraverso l’esercizio del potere che l’individuo sente esistere al suo interno.

Nelle dottrine esoteriche sia occidentali che orientali l’oro viene identificato, dal punto di vista della spiritualità, con l’alta evoluzione e persino con la cosiddetta illuminazione, diventando un simbolo della purezza e della perfezione interiore, raro ma non impossibile da fare proprio, faticoso da estrarre dalla terra ma in grado di ripagare largamente chi compie quel percorso, malleabile ma, nel contempo, inattaccabile e resistente nel tempo mantenendo inalterate le sue qualità. Abn-el-tar

0 0 votes
Valutazione dell'articolo
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti commenti
0
Vuoi commentare?x