ARGENTO
Con l’aumentare della luminosità il grigio diventa argento ma mentre il primo indica tendenzialmente l’incertezza, la stagnazione e la staticità, il secondo rappresenta una condizione dinamica nei confronti di ciò che viene vissuto, malgrado i timori che l’incertezza può portare con sé.
Nel tempo tale colore è stato associato principalmente alla luna, elemento naturale ma misterioso, che influisce occultamente con i cicli della natura, dalle maree alla crescita della vegetazione, e, di conseguenza, al mistero della vita (identificato spesso con la figura femminile), sia quella materiale che quella ultrafisica.
In fondo, l’argento può essere considerato il colore che accentua quelli che sono i lati positivi che abbiamo definito per il grigio. Infatti, psicologicamente è interpretabile come un’elevata reattività dell’individuo verso i fatti della vita, non fatta di spinte impulsive bensì di ricerca continua di ciò che va oltre ai fatti in se stessi.
Nei molteplici insegnamenti esoterici l’argento viene considerato il colore che facilita il contatto con il mondo ultrasensibile, lo sviluppo della spiritualità e la facilitazione della meditazione e del’osservazione di se stessi. Quest’ultimo elemento è simbolicamente rappresentato dallo specchio (la cui capacità riflettente è data dall’uso di una pellicola argentata), strumento che simbolicamente mette di fronte a se stessi e fornisce la possibilità di guardarsi direttamente negli occhi vedendo la propria verità interiore.
Continua nella pagina successiva…
Funzionale Sempre attivo
Preferenze
Statistiche
Marketing