[Sommario IA] Il testo introduce l’interpretazione dei colori grigio, argento e oro, collegandoli a nero, bianco e giallo.
Il grigio è associato a concetti come cenere, vecchiaia e cielo nuvoloso, indicando indecisione e introspezione. Può anche rappresentare autoprotezione e prudenza.
L’argento, legato alla luna e al principio femminile, rappresenta una reattività dinamica e il contatto con il mondo ultrasensibile, facilitando la spiritualità e la meditazione.
L’oro, collegato al sole e al principio maschile, simboleggia il potere, la ricchezza e la capacità di governare il proprio destino, rappresentando anche alta evoluzione e illuminazione spirituale. [/S]
Siamo quasi arrivati alla fine di questo piccolo “corso” sull’interpretazione dei colori.
Ho notato, con una certa sorpresa (ma neanche poi tanta, in realtà!), che – malgrado questo argomento fosse stato sponsorizzato da molti di voi a più riprese nel tempo – non vi è stata alcuna richiesta di chiarimenti o ampliamenti da chi partecipa alle discussioni sul forum, malgrado vi sia stata offerta l’ampia possibilità di interagire con le Guide.
Se vogliamo essere ottimisti possiamo pensare che ciò sia dovuto al fatto che i messaggi erano così chiari e completi che non avete sentito alcun bisogno di approfondimento, anche se questa conclusione, così spesso affermata da molti di voi, secondo me è più una scusa che una realtà, dal momento che i messaggi delle nostre amate Guide sono sempre stati fatti in maniera tale da offrirvi l’occasione di esprimere le vostre idee o le vostre eventuali critiche.
! Da metà maggio 2025 i post non usciranno più il martedì e il venerdì, ma solo di mercoledì. Dopo 8 anni di pubblicazioni intense, rallentiamo il ritmo.
Se vogliamo essere pessimisti si può arrivare a pensare che, ora che le sedute con partecipanti diretti sono interrotte, avete perso quegli stimoli di gratificazione che in passato vi spingevano a una maggiore condivisione e, di conseguenza, l’interesse per quello che andiamo dicendo si è fatto via via più blando. A pensare male – si è soliti dire – spesso ci si azzecca… Forse dovrei chiedermi se pensarla a questo modo è pessimismo o, più semplicemente, solo realismo.
Preferisco lasciare la questione senza dare alcuna mia risposta: le risposte, semmai, dovete darle a voi stessi (non a noi ma a voi), cercando di essere quanto più possibile onesti e sinceri nei vostri confronti. Sempre che vi interessi o riusciate a farlo! Margeri
Abbiamo lasciato per ultimi i colori grigio, argento e oro perché sono colori dall’interpretazione in parte associabile con quella di altri colori (il nero, il bianco e il giallo) con i quali condividono l’interpretazione di base, nei quali, però, quello che è predominante è il fattore “luminosità”, che attribuisce a tali colori interpretazioni particolari. Non è un caso che, per esempio, argento e oro siano sempre stati, nelle varie epoche, strettamente collegati sia al concetto di evoluzione che a quello di esoterismo e spiritualità. Ma vediamo qualche dettaglio in più. Andrea
Continua nella pagina successiva…
Funzionale Sempre attivo
Preferenze
Statistiche
Marketing