Significato del verde, blu, viola e indaco [A219-c4]

VERDE

I colori dominanti del pianeta su cui vi trovate a compiere il vostro percorso incarnativo sono il verde, il blu e il marrone.

Nella concezione del mondo da parte dell’umanità il verde è sempre stato un colore molto importante, dal momento che è tipicamente associato a tutto ciò che è relativo alla natura con tutte le caratteristiche che l’osservazione del mondo da parte dell’essere umano ha esaminato, classificato e circoscritto.

La natura e il suo rigoglioso sviluppo è stata nei secoli fonte di vita sia per la produzione di ossigeno che per l’offerta alimentare e di sostanze vitali per l’esistenza e la sopravvivenza della specie.

Di conseguenza, dal punto di vista strettamente simbolico, il verde viene associato al senso di sicurezza, di serenità, di fiducia e può essere considerato uno dei colori che più favorisce la stabilità corretta dell’individuo e la sensazione di essere in armonia col mondo in cui è inserito.

Credo che, fatte queste considerazioni, si riveli relativamente facile estrapolare i possibili risvolti interpretativi dal punto di vista psicologico che possono essere associati a tale colore: la natura è in continua crescita e tende a rinnovarsi seguendo il naturale alternarsi delle stagioni così il verde può venire associato a caratteri forti ma in crescita e trasformazione costanti e senza forti sussulti, portati a valutare con serenità e obiettività gli avvenimenti che li riguardano o che si riferiscono ad avvenimenti a loro esterni, suggerendo un rapporto tendenzialmente non conflittuale ma collaborativo e interattivo con ciò che l’esperienza di vita sottopone nell’arco della loro esistenza.

Questa assenza di forti conflitti con la vita favorisce la loro percezione da parte di chi sta loro accanto come persone simpatiche, calme e affidabili, in equilibrio con se stessi e con ciò che è a loro esterno permettendo facili rapporti di empatia non solo con le altre persone ma anche con gli animali, le piante e l’ambiente.

Ovviamente l’ambivalenza interpretativa può essere individuata anche nell’interpretazione di questo colore, dal momento che, attraverso l’interazione o la presenza di altri colori e la variabilità delle sue peculiarità di gradazione e di lucentezza si può arrivare a decodificare la sua presenza come effettiva ricerca della stabilità col mondo, ricerca che, però, può avere alla sua base una certa componente di insicurezza interiore, che può portare l’individuo al tentativo di offrire al mondo un’immagine di se stessi che è principalmente fatta di apparenza ma priva di una reale acquisizione definitiva da parte del suo sentire.
Continua nella pagina successiva…

0 0 votes
Valutazione dell'articolo
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti commenti
0
Vuoi commentare?x