[Sommario IA] La percezione dei colori è soggettiva, influenzando l’interpretazione dell’aura con l’interpretazione dei sogni o psicanalitica.
L’interpretazione è più accurata quando l’individuo interpreta se stesso, avendo accesso a più elementi strutturali e caratteriali.
L’analisi dei colori si concentrerà su collegamenti tra colore, simbologia e realtà fisica, evitando l’esoterismo dei chakra.
La luminosità di un colore indica la proiezione verso l’esterno; maggiore luminosità implica estroversione, minore introversione.
Il rosso è associato a sangue, vita, energia, sessualità, passionalità, istinto di sopravvivenza e interazione dinamica con l’esterno.
Il giallo è legato al sole e al rapporto intellettuale dell’individuo con l’esterno, mediato dalla personalità e dall’elaborazione della realtà.
L’arancione, derivato da rosso e giallo, rappresenta la transizione interno-esterno, l’interazione corpo astrale-mentale e la dinamicità/creatività.
L’associazione rosso-fuoco sottolinea l’istinto di vita e conservazione, nonostante il fuoco appaia arancione, simboleggiando protezione e distruzione.
L’interpretazione dei colori è complessa, influenzata da fattori vibrazionali, Archetipi Transitori e interazione tra colori. [/S]
Nell’affrontare l’argomento di cui ci stiamo occupando ci si trova di fronte a delle problematiche non indifferenti. Infatti se accettiamo quello che abbiamo detto, ovvero che in gran parte la percezione dei colori da parte dell’individuo è sottoposta alla sua percezione soggettiva ed è, di conseguenza, personale e non necessariamente valida per tutti gli altri individui, dobbiamo arrivare alla logica conseguenza che il percepire i colori dell’aura di un’altra persona, per esempio, finisce con l’essere inevitabilmente condizionata dalle possibilità interpretative da parte di chi sta osservando.
È un po’ lo stesso problema che si incontra a proposito dell’interpretazione dei sogni o, in senso più ampio, dell’interpretazione psicanalitica operata dall’esterno: risulta veramente difficoltoso stabilire quanta parte dell’interpretazione sia basata sulla realtà di chi si sta osservando e quanto, invece, sia diretta conseguenza delle scelte percettive e interpretative messe in atto da parte dell’osservatore, scelte che riflettono maggiormente, con buona probabilita, ciò che riguarda personalmente l’osservatore più che ciò che riguarda l’osservato.
Pur con tutti i distinguo che possono essere individuati, qualsiasi genere di interpretazione non può che essere essere soggettiva e personale e, di conseguenza, essa acquista una maggiore possibilità di essere aderente alla realtà nel momento in cui viene operata dall’individuo su se stesso e non su ciò che gli è esterno, in quanto l’osservazione su se stesso ha la possibilità di attingere a un maggior numero di elementi corrispondenti alle sue varie componenti strutturali e caratteriali, diminuendo le possibilità interpretative correlate alla percezione soggettiva individuale di ciò che non appartiene alla realtà interiore complessiva dell’individuo.
Nel seguito esamineremo i principali colori cercando di fornire un collegamento tra il tipo di colore, la simbologia e la realtà fisica in cui l’individuo è inserito, senza soffermarci sulla parte più esoterica della questione (vedi i colori predominanti nei vari chakra) come molte dottrine hanno cercato di fare; questo sia perché preferiamo che il discorso sia il più aderente possibile a una concatenazione logica e razionale, sia perché molte delle dottrine cui accennavo sono infarcite di voli pindarici e, comunque, strettamente influenzate dalla percezione soggettiva che tende a indirizzare l’interpretazione sui binari dell’ottica suggerita dalle dottrine stesse, perdendo sovente il contatto con la logica e la ragione.
I nostri riferimenti saranno la realtà fisica e i simboli relativi agli archetipi a cui essa si riferisce e, certamente, non saranno completamente privi di difetti e dettagliati in maniera molto profonda, ma cercheranno di fornirvi un’idea interpretativa generale che può venire accettata e ritenuta applicabile da ogni individuo che si pone di fronte al tentativo di interpretare i vari colori. Andrea
Continua nella pagina successiva…
Funzionale Sempre attivo
Preferenze
Statistiche
Marketing