[…] Il carattere dà la base per l’espressione della personalità, cioè del modo reattivo dell’individuo all’esperienza; la personalità, invece, è qualche cosa di un pochino più complesso di quello che hai detto tu.
Ricapitolazione1: la vibrazione dall’akasico all’esperienza [A43]
(PDF per la stampa) Di cosa abbiamo parlato fino adesso? Abbiamo parlato di un’emozione, prendendo come esempio la rabbia che poi abbiamo scoperto, nel nostro discorso, che la rabbia in realtà non è una vera emozione e abbiamo cercato di capire qual è il suo percorso nel transitare attraverso i corpi dell’individuo.
È fondamentale l’osservazione, non il rimuginio su di sé [A42]
D – Fino a che punto diventa lecito rielaborare una cosa, e quando diventa in realtà è più un ostacolo, un impedimento a quello che è poi il normale scorrere della vita di tutti i giorni?
Rabbia 17: l’unità del circolo dei dati, l’unità dell’Io [A41]
D – Una volta che parte la richiesta di comprensione dall’akasico, e noi abbiamo i corpi strutturati per la comprensione, c’è l’ambiente giusto ma noi non comprendiamo, quindi la richiesta all’akasico torna indietro: cosa succede ai vari corpi?
Rabbia16: le modificazioni e le interferenze dell’Io [A40]
D – Io non ho capito una cosa; nel momento in cui la rabbia viene usata dall’Io, la vibrazione che sta tornando su sparisce? È già tornata su e interviene l’Io? Rimane un attimo ferma?
Implicazioni nella manifestazione della rabbia 15 [A39]
Siamo arrivati alla vibrazione che attraversa il corpo mentale, il corpo astrale, il corpo fisico e si viene a manifestare nell’esperienza all’interno del piano fisico. Fermiamoci un attimo qua, prima di fare il giro di boa.
Rabbia 14: l’impatto della richiesta vibrazionale dell’akasico [A38]
Continua da [A37] D – Quindi, in questa andata (della vibrazione dall’akasico all’esperienza, ndr), dove si situano il carattere e la personalità?
La vibrazione dall’akasico all’esperienza, nel dettaglio: rabbia 13 [A37]
D – Nella prima seduta in cui avevamo parlato della rabbia, avevamo parlato anche dell’aggressività, dicendo che era una manifestazione della rabbia...
Ancora sul ciclo della rabbia akasico-esperienza-akasico 12 [A36]
D – Allora: la rabbia parte dell’akasico…
No. Non parte la rabbia: “la vibrazione”.
D – Sì, la vibrazione della rabbia.
D – Non è della rabbia! Di qualcos’altro che non è la rabbia!
Per gestire un picco di rabbia devi averlo compreso 11 [A35]
D – Leggevo in un libro che il nostro cervello apprende attraverso l’imitazione determinati comportamenti, determinate risposte comportamentali a delle situazioni che si trova a vivere. Il bambino da piccolo vede come reagisce la mamma di fronte a una determinata situazione e poi rimette in atto.