Per prima cosa cerchiamo di definire che cosa intendiamo col concetto di “simbolo”: esso è una rappresentazione della realtà – o di una delle sue molteplici componenti – espressa in maniera tale che anche il simbolo più complesso possa essere compreso correttamente da chi lo recepisce.
Esempi di psicosomatismi, psoriasi e altro [A91]
[…] Prendiamo un’ipotetica amica che ha degli psicosomatismi piuttosto forti, molto forti.
Ora le cose non sono così semplici come potreste pensare, perché uno potrebbe pensare: “Ci troviamo davanti a una sorta di psoriasi quindi basta capire da dove viene la psoriasi e la psoriasi sparisce”.
L’osservazione dello psicosomatismo per il suo superamento [A90]
D – Si possono distinguere due tipi di interventi karmici, c’è quello che magari nel corso di una vita può avere giusto lo scopo di cercare di interrompere la cristallizzazione, poi c’è il caso diverso tipo una bambina che nasce con dei problemi alle gambe…
La relazione tra il karma e la cristallizzazione [A89]
Così abbiamo esaminato le atmosfere e gli archetipi, resta un elemento molto importante da esaminare cioè il karma.
L’operare “meccanico” del corpo akasico [A88]
Il discorso delle atmosfere, lo avete poi trasportato, senza un grandissimo successo, verso gli archetipi transitori, chiedendovi se esistono anche delle atmosfere per quello che riguarda gli archetipi transitori. Pensateci bene un attimo tutti assieme, adesso, qua con me. Pensate che sia possibile che un archetipo transitorio non produca atmosfera?
Cristallizzazione, sintomi e i riflessi sul campo aurico [A87]
Quando parlate di cristallizzazione sul piano fisico, commettete l’errore di identificare il sintomi con la cristallizzazione.
Cristallizzazione, disturbo mentale, anoressia [A86]
D – Volevo sapere se è considerata cristallizzazione anche quando mi accorgo di avere un comportamento ripetitivo, un pensiero ripetitivo, però non sono in grado di capire come uscirne, cioè non comprendo cosa mi serve per cambiare la mia modalità. Io so che c’è ma non so cosa fare per cambiarlo.
Il sciogliersi della cristallizzazione [A85]
D – Adesso che in teoria abbiamo capito come si forma la cristallizzazione, quando si scioglie è sempre un processo graduale o si scioglie di colpo e in qualche modo si può agire dall’esterno per arrivare a scioglierla?
La successione degli eventi che crea la cristallizzazione [A84]
D – In psichiatria differenziano i disturbi psicotici dai disturbi dell’umore, possiamo dire che i disturbi psicotici sono l’effetto di una cristallizzazione sul corpo mentale, e i disturbi dell’umore di una cristallizzazione sul corpo astrale?
Cristallizzazioni sui vari corpi e organi bersaglio [A83]
Un’altra questione importante per voi, che non siete riusciti a risolvere è l’incapacità di trovare un esempio di cristallizzazione sul piano fisico.