Negli anni che abbiamo trascorso assieme, molte volte a qualche vostra domanda particolare in cui qualcuno tra voi ci chiedeva una risposta ai suoi problemi di vita abbiamo risposto con una semplice frase “segui il tuo sentire”.
Risposta che avete sempre accettato con soddisfazione, evidentemente in conseguenza del fatto che tale concetto vi fa sentire gratificati dal momento che l’Io la può facilmente interpretare in senso autocelebrativo: “Se mi dicono di seguire il mio sentire significa che ho un sentire piuttosto ben strutturato che può permettermi di trovare agevolmente e correttamente le soluzioni che vado cercando”!
- Letture per l’interiore: ogni giorno una lettura spirituale breve del Cerchio Ifior e del Cerchio Firenze 77, su Whatsapp e su Telegram
- Sintesi dell’insegnamento filosofico del Cerchio Ifior: COME LA COSCIENZA CREA LA REALTA’ PERSONALE, qui puoi ordinare il libro.
- L’insegnamento filosofico del Cerchio Ifior
- Tutti i libri del Cerchio Ifior scaricabili gratuitamente
- Da dove cominciare, una guida al sito e al Cerchio Ifior
- La Via della conoscenza, nuova serie di post dal 15.1.25
Ma, se analizzate bene tale frase, vi renderete conto che il suo vero significato non è proprio quello che potete aver dedotto essere a prima vista il più importante. “Segui il tuo sentire” significa agire in accordo con quelle che sono gli elementi tipici del sentire dell’individuo, identificato dalle comprensioni raggiunte ma, anche, delimitato dalle incomprensioni non ancora risolte.
In fondo – al di là del fatto che nel tempo tale frase possa essere stata talvolta usata anche per evitare, con una certa malizia da parte nostra, di darvi delle risposte precise che avrebbero impedito o resa meno proficua la ricerca della vostra verità interiore – è davvero possibile che una persona davvero possa non seguire il suo sentire, dal momento che egli “è” la manifestazione sul piano fisico del sentire che ha raggiunto?
“Segui il tuo sentire” è interpretabile principalmente come un invito a cercare di diventare consapevoli del vostro sentire, ovvero a riconoscere al vostro interno le spinte di ciò che avete compreso e a cercare di accettare i vostri limiti che derivano dalle incomprensioni non ancora risolte.
In altre parole può essere considerato un incoraggiamento a non deflettere dal processo conoscenza – consapevolezza – comprensione in quanto è il processo principe che può portarvi a crescere comprendendo e, quindi, può stemperare, se non addirittura annullare, le piccole o grandi sofferenze che avvertite nel corso della vostra esistenza sul piano fisico.
“Segui il tuo sentire”, anche se a voi può non sembrare, pone l’accento non tanto su ciò che avete compreso, quanto su ciò che non avete ancora compreso poiché è questa parte del vostro sentire che ha primaria importanza per la vostra crescita reale: essere consapevoli delle vostre comprensioni, in fondo, non aggiunge e non toglie niente alcunché al vostro sentire, mentre la consapevolezza delle vostre incomprensioni vi porta per mano verso il loro superamento e, di conseguenza, verso il raggiungimento di quel sentire sempre più ampio che è, contemporaneamente, sia percorso che meta finale del vostro processo evolutivo. Vito
Funzionale Sempre attivo
Preferenze
Statistiche
Marketing