%20”%20alt=””%20/>
D – Quindi, praticamente, anche le intenzioni, la volontà, passa tutto attraverso i chakra, sono questi i punti di collegamento con gli altri piani. Cioè non solo l’energia diciamo che provoca quelle reazioni sessuali, ma anche tutto il resto se non ho capito male.
Immaginate l’individuo come un essere costituito da energie in movimento in un circolo continuo; questo circolo immaginatelo come il percorso compiuto da un secchio che via via passa attraverso i chakra, raccoglie energia che sta entrando da questi chakra, la distribuisce all’interno dell’individuo, facendo sì che tutte le energie un po’ alla volta tendano a dare determinate conformazioni fisiologiche, e non soltanto fisiologiche, all’individuo stesso. È chiaro che, a seconda di quanto il secchio si è riempito attraversando un determinato chakra, il secchio potrà o meno ricevere altra energia attraverso un altro chakra.
Ecco, quindi, che in questo equilibrio il passaggio di riempimento, di mutamento del cerchio energetico attraverso i chakra fornisce diverse qualità vibratorie e, perciò, energetiche all’individuo.
Giustamente come è stato detto poco prima, è proprio attraverso i chakra che avvengono i maggiori trasporti di energia dagli altri corpi dell’individuo, anche se non avvengono soltanto attraverso i chakra, ma avvengono anche in minima parte attraverso quei piccoli punti di contatto disseminati in tutto il corpo fisico e non soltanto in quello, che avevamo, un tempo, chiamato nadis.
Ma ritorniamo al discorso sulla sessualità e a quanto stavamo dicendo a proposito dell’animale e dell’essere umano.
Una domanda che bisognerebbe porsi, che avreste dovuto porvi a questo punto è: qual è la differenza tra essere umano e animale che non permette anche nell’animale di avere una sessualità non condizionata dalla natura, bensì ottenuta a “volontà”, a “piacimento”? Rodolfo
D – Avrà sviluppato il corpo mentale?
D – Forse non ci sono i sentimenti? Ci sono soltanto degli istinti, delle spinte, non so istintuali, istintive.
D – È proprio un bisogno fisico?
D – Perché appunto nella propagazione della specie è necessario che i nuovi nati vengano in un momento in cui le situazioni di clima ed anche le possibilità di procacciarsi il cibo siano favorevoli, altrimenti, inevitabilmente, i cuccioli rischiano di morire.
Avete praticamente detto tutte le componenti presenti, perché dovete ricordare sempre: non vi è mai una sola componente in queste cose, ma le componenti sono multiple e interagiscono fra di loro, e sono proprio quelle che danno la somma dell’individualità alla fine.
Certamente una prima ragione è quella strettamente di sopravvivenza della specie: è necessario che i nuovi nati trovino le migliori condizioni favorevoli per poter diventare individui adulti in grado, a loro volta, di procreare.
Un altro motivo può essere quello che ha detto la figlia prima a proposito delle emozioni e dei sentimenti (anche se questo è valido soltanto a partire da una certa evoluzione dell’individualità).
E infine vi è questa diversa costituzione del corpo mentale, o meglio la non strutturazione, la non completa formazione del corpo mentale.
Questo però cosa sta a significare? Sta a significare che, allora, la sessualità (e intendo la sessualità di tipo genitale e non l’energia sessuale) è principalmente governata all’interno dell’individuo proprio da quello che è il suo corpo mentale e la sua mente, a differenza di quanto normalmente si crede o si vuole credere, per comodità o per scaricare le proprie responsabilità: non sono le reazioni fisiologiche quelle che inducono l’individuo ad essere più o meno un individuo sessuale o attratto dalla sessualità, ma sono invece quelle che sono le sue attitudini, costituite all’interno del corpo mentale. Rodolfo
D – Volevo chiedere: e perché proprio dal corpo mentale? Perché avvengono questi desideri?
Ancora una volta forse cadete nell’errore di considerare soltanto un aspetto di tutto il problema: certamente, come ho affermato, la sessualità all’interno dell’individuo, dell’essere umano, è governata principalmente dal suo corpo mentale, ma insieme al corpo mentale ricordate che vi è anche l’influenza di quello che è il corpo astrale, il corpo dei desideri, delle sensazioni. Ora, voi potete immaginare che, così come accade per gli animali per i quali una sensazione piacevole di qualche tipo può indurli a ricercare ancora quella sensazione, in quanto li fa star bene, felici, soddisfatti, la stessa cosa accade, a livello astrale, per l’individuo umano allorché ha provato le “gioie del sesso”.
Tuttavia è chiaro che se ciò fosse legato soltanto alla fisiologia e al desiderio astrale, l’uomo sarebbe sempre e continuamente alla ricerca di questa soddisfazione dei sensi.
Ecco che, a questo punto, entra in gioco quello che è il corpo mentale, nel quale sono inserite tutte le esperienze passate, sono inseriti anche i condizionamenti della società, sono inserite tutte le varie norme etico-morali di cui è venuto a conoscenza e che costituiscono un patrimonio sul quale l’individualità ha il dovere di costruire quella che è la sua vita, il suo miglior comportamento, in quanto attraverso queste sue reazioni egli potrà interagire col mondo, e questo è un modo d’acquisire, come voi potete immaginare, esperienza ed evoluzione.
Il corpo mentale dell’individuo, quindi, è in qualche modo il direttore delle sensazioni dell’essere umano, e può accentuarle, fermarle o, in qualche modo, mitigarle; ha, quindi, una grandissima funzione che, chiaramente, sarà legata con un filo molto stretto a quello che è il corpo akasico stesso dell’individuo, quindi alla sua coscienza.
Rodolfo
Letture per l’interiore: ogni giorno, una lettura spirituale breve del Cerchio Ifior e del Cerchio Firenze 77, su Whatsapp.
(Solo lettura, non è possibile commentare) Per iscriversi
Aforismi del Cerchio Ifior, il mercoledì su Facebook
Politica della privacy di questo sito da consultare prima di commentare, o di iscriversi ai feed.
Ottima la spiegazione.
Ottimi gli apporti.
Grazie!
Sì, post molto chiaro.
Si interessante come tutto, anche le esperienze sessuali, siano utili e necessarie all’evoluzione.
Funzionale Sempre attivo
Preferenze
Statistiche
Marketing