Elementi di base della percezione dei colori [A216-c1]

Mi sembra chiaro che, a questo punto del discorso, diventi necessario tirare in causa alcune altre nozioni di una certa importanza correlate a questo argomento, altrimenti si dovrebbe per forza di cose giungere alla conclusione che anche la più piccola realtà (dal momento che il discorso non riguarda solo la percezione del colore da parte dell’individuo, bensì la sua complessiva percezione della realtà all’interno del piano fisico) diventerebbe non comunicabile da individuo a individuo, mentre è evidente che così non può essere, dal momento che, come sappiamo, all’interno del Cosmo è necessario che vi siano, per l’intero fascio vibrazionale che lo attraversa, percorsi il più possibile fluidi, continui, e comunicabili, pena la disgregazione stessa della Realtà.

Il fattore che riesce a uniformare la percezione dei colori tra gli individui che li percepiscono è la decodifica delle informazioni percepite all’interno all’individuo, decodifica che viene messa in atto nel momento in cui le vibrazioni vengono percepite, e l’elemento base che permette una decodifica comunicabile da individuo a individuo è individuabile nel dizionario di decodifica adoperato dagli individui collegati ai vari Archetipi Transitori a cui fanno riferimento nel portare avanti la sperimentazione di se stessi all’interno del loro percorso di esperienza nel corso della vita fisica che stanno affrontando.

Come sappiamo, la decodifica delle informazioni è un elemento determinante per quanto riguarda il fluire delle vibrazioni sia all’interno dei corpi dell’individuo sia nel suo rapporto con ciò che a lui è esterno, dato che fornisce sia la possibilità di comunicare con la sua interiorità sia di permettere l’espressione di essa in azioni e reazioni nelle quali si concretizza al suo esterno, alimentando il ciclo vibrazionale akasico/fisico che permette il passaggio dei dati e delle informazioni di cui il corpo akasico abbisogna per ampliare il suo sentire.

Ed è proprio per coadiuvare e permettere la trasmissione di informazioni e, di conseguenza, la comunicazione, che esistono sia il processo di decodifica che la formazione dei vocabolari di traduzione dei simboli collegati ai vari Archetipi Transitori: la loro presenza, infatti, garantisce un’interazione più efficace tra gli individui che sperimentano un archetipo e anche la comune definizione percettiva di un singolo colore rientra negli elementi del completamento percettivo della realtà da parte del gruppo collegato all’archetipo.
Continua nella pagina successiva…

0 0 votes
Valutazione dell'articolo
Subscribe
Notificami
guest

2 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti commenti
Natascia

Interessante.

Nadia

Molto utile porre l’attenzione sull’importanza della percezione soggettiva della realtà anche su un tema, questo dei colori che pare ovvio e scontato a tutti.

2
0
Vuoi commentare?x