L’argomento in sintesi
Se osservato dal punto di vista del divenire, il discorso delle 80/120 incarnazioni da parte dell’individualità per arrivare a comprendere la sua vera natura, ha un senso; ma osservato dall’altro punto di vista, da quello del vero Sé, non ha nessuna importanza, assolutamente.
focus insegnamento filosofico
Chiarimenti fondamentali in merito agli archetipi [IF47-2focus]
L’argomento in sintesi
A mano a mano che il sentire dell’individuo incarnato diventerà più completo e quindi avrà una vibrazione più raffinata, entrerà in contatto con un archetipo di un sottopiano, di uno strato successivo, con una vibrazione più simile a quella che possiede l’individuo.
Chiarimenti fondamentali in merito all’istinto [IF47-1focus]
L’argomento in sintesi
Per istinto noi intendiamo: 1) quelli che sono gli istinti direttamente fisiologici che permettono al corpo dell’individuo di sopravvivere; 2) tutti quei comportamenti e quelle reazioni nei confronti delle condizioni avverse che l’ambiente presenta all’individuo allorché si incarna, affinché l’individuo – e, di conseguenza, la razza – abbia la possibilità di continuare a esistere e quindi di portare avanti l’evoluzione.
L’archetipo come vibrazione [IF46focus]
[…] Nessuno di voi, nel corso della discussione, si è domandato (forse perché già avete capito tutto e lo sapete!): “In pratica, in realtà, cosa sono questi archetipi?”.
L’ambivalenza del reale [IF45focus]
Per farvi comprendere fino in fondo il concetto di ambivalenza della realtà, così come noi lo intendiamo, dobbiamo necessariamente rifarci a concetti esposti in passato e, in particolare, dobbiamo rivolgere la nostra attenzione a quando dicevamo che ognuno di voi, in qualità di essere incarnato, percepisce soltanto un’apparenza di una parte della Realtà Assoluta.
Vivere per comprendere [IF44-2focus]
Dobbiamo riconoscere che questi sono concetti che stimolano la curiosità e l’Io nel suo complesso. A chi non verrebbe da domandarsi chi sia stato nella vita precedente o se appartenga alla vecchia razza, quella “più evoluta”, o a quella nuova, più “bambina”?
Le razze e la reincarnazione [IF44-1focus]
Tra i concetti che più spesso ricorrono nei nostri discorsi, allorché parliamo di evoluzione, vi è il concetto di razza, indispensabile da tener presente sia per ciò che riguarda il percorso evolutivo dell’individuo sia per ciò che riguarda, invece, il percorso evolutivo dell’essere umano.
Il sentire di coscienza [IF43focus]
Se c’è una cosa così difficile da capire, così difficile da precisare per quelle che sono almeno le mie necessità è proprio riuscire a comprendere cos’è questo termine che così spesso le Guide usano: il “sentire”, che non vuol dire l’ascoltare, non vuol dire l’udire, ma vuol dire qualche cosa che ha dei confini che mi appaiono molto imprecisi.
Il passaggio degli archetipi da una razza all’altra [IF42-1focus]
Uno dei primi punti che avevamo chiesto di discutere era quello che riguardava i rapporti tra ciò che ha detto Adler, ciò che ha detto Jung e l’insegnamento.
Il piano mentale 3 [IF40focus]
D – Scifo, scusa: per il piano astrale mi sembra di aver capito che l’individualità procede nei vari sottopiani abbandonando i desideri più grossolani e procedendo verso desideri più sottili (se si può dire così). C’è questo percorso anche nel piano mentale?