[…] D – Scifo, quale archetipo transitorio potremmo aver sviluppato noi, qua, in Italia?
Eh, l’archetipo degli alpini, ad esempio. Era una battuta per alleggerire ma, forse, questa manifestazione che si sta tenendo in questa città in qualche maniera può essere usata per i nostri scopi, per cercare di comprendere cosa sta dietro – a livello spirituale – a una manifestazione del genere.
focus insegnamento filosofico
Interazioni tra archetipi, materia akasica, sentire [IF77.1focus]
[…] Qua, forse, converrebbe inserire un attimo il perché vi ho fatto la domanda su dov’erano situati gli archetipi. Non voglio addentrarmi nei particolari della posizione precisa, perché non sarebbe poi molto interessante e non sarebbe neanche molto importante da sapere.
Formazione e scioglimento degli archetipi transitori [IF76focus]
Una cosa non dovete dimenticare: come è stato detto, gli archetipi possono essere situati, come posizione, all’interno del piano akasico, giusto? Ora non stiamo a domandarci se sul primo sottopiano, o il secondo, il terzo, il quarto o il quinto e via dicendo, perché non ha poi molta importanza.
Esempi di Archetipi permanenti e transitori [IF75.2focus]
Gli archetipi permanenti sono, invece che dei campanellini, (si veda l’esempio dei campanellini nel post precedente, ndr) delle campane che rintoccano, dando delle note diverse, immutabili, alle quali poi tutta l’evoluzione fa riferimento e che costituiscono delle idee ben precise che sono delle tappe da raggiungere nel corso dell’evoluzione della razza.
Gli archetipi e l’evoluzione della razza [IF75.1focus]
La costituzione della Realtà come noi ve l’abbiamo proposta nel corso di questi tantissimi anni d’interventi presso di voi, è basata principalmente sulla considerazione che esistono due tipi di realtà di base.
La stretta relazione tra Io e fantasmi vibratori [IF74focus]
[…] La relazione, dunque, tra Io e fantasmi vibratori.
Consideriamo l’ipotesi ottimale, esaminiamo cioè l’individuo che, per assurdo, sia in una condizione tale per cui non possieda nessun fantasma vibratorio.
Riassunto dinamiche fantasma vibratorio che si scioglie [IF73focus]
[…] Nel momento in cui l’individuo lascia il piano fisico, cosa succede ai fantasmi vibratori che sono all’interno dei corpi successivi, dei corpi sui quali si ritira la consapevolezza dell’individuo al momento della morte fisica?
Fantasmi vibratori, gusci astrali, miscellanea [IF72focus]
Il rapporto tra i fantasmi vibratori e il vostro cervello è molto importante, perché questi fantasmi vibratori sono dei vortici di energia che vengono alimentati dalla spinta che vi è nell’akasico, e poi anche dalle risposte che provengono dal piano fisico, le quali possono continuare a far girare questo fantasma vibratorio oppure, un po’ alla volta, scioglierlo.
Il fantasma nasce quando il corpo akasico non ottiene risposta adeguata [IF71focus]
[…] Prendiamo l’essere umano alla prima incarnazione. Chiaramente ha un corpo akasico che non può essere considerato una cosa fortemente strutturata. È molto semplice, è molto primitivo, e anche i suoi bisogni di comprensione sono molto primitivi.
I fantasmi vibratori e i cicli della vibrazione [IF70focus]
[…] Il concetto di “ciclo”, se pensate bene alla definizione che avevamo dato di ciclo, ovvero qualcosa che si ripete nel tempo, può essere tranquillamente assimilato o usato in qualche maniera per definire anche il concetto di fantasma vibratorio, giusto?