Issue of judgments

As you know, the form you incarnate at present is the most complex form among the many that you have incarnated in your various incarnations, in your evolutionary path; and when you look at something about your being now, you should try to look at it taking into account the many possibilities, the many directions in which it can be observed. You have spoken tonight of “judge not”; the “judge not” is one of the most difficult teachings within the ethical teaching that has been brought to you and it is difficult because none of you, then, in the end, has a very precise, fixed, sure idea of

continua..

Avere tutto il bene e non riuscire a darlo

Quando rivolgete con amore i vostri pensieri ad una creatura che soffre, quando pensate intensamente a questa persona, quando dimenticate le vostre miserie, quando dimenticate il vostro Io rivolgendovi e dedicandovi totalmente a questa persona, fino a fondervi con essa, voi, figli nostri, state compiendo in quel momento un’opera grande, poiché in tal modo date mostra, soprattutto a voi stessi, di aver compreso almeno in parte ciò che noi intendiamo dire quando vi diciamo di amarvi gli uni con gli altri, quando vi parliamo di amicizia, di fratellanza, di comunione spirituale.

continua..

Fa’ agli altri ciò che vorresti ti facessero

Ognuno di voi vive la sua vita, e ognuno di voi si accorge, attimo dopo attimo, giorno dopo giorno, di quanto la vita e l’esistenza possono sorprendere offrendo in continuazione nuove esperienze, nuove difficoltà.
Ascolto un coro di voci che si leva dal mondo fisico, un coro di voci, molto spesso, soltanto mentali.
Cosa dicono queste voci?
Cosa chiedono a se stesse, alla vita, a Dio?

continua..

Dall’anima gruppo alla fine delle incarnazioni (IF16)

Insegnamento filosofico 16
Allorché vi è un’incarnazione come vita minerale, non siamo ancora in presenza di un’individualità, ma va considerata una massa di più individualità fuse assieme e quasi indistinte che si uniscono in qualche modo a della materia minerale dalla quale ricevono le prime percezioni, le prime sensazioni.
Voi sapete che da queste percezioni, da queste sensazioni derivanti dagli scontri, principalmente, con gli agenti atmosferici, provengono delle vibrazioni che tendono a organizzare la materia astrale di queste individualità in gruppo.

continua..

La sessualità è uno dei modi per avvicinarsi al Tutto

Fratelli, sorelle, fra i grandi problemi che l’umanità ha nel suo intimo vi è il problema della sessualità. L’umanità intera sembra sempre essere posta davanti a questo aspetto della sua esistenza e sembra volerlo accettare o rifiutare in continuazione, come se la sessualità fosse la cosa più importante, la componente più importante dell’uomo.
Ma state attenti, fratelli, guardate bene, sorelle, queste spinte sessuali che sentite agire dentro di voi, sia che voi le accettiate, sia che voi le rifiutiate,

continua..

Il maschio, la femmina, la stupidità dell’Io

Cos’è che costituisce la differenza tra il maschio e la femmina, soprattutto dal punto di vista sociale?
Ora, che esistano delle differenze fisiche, fisiologiche e biologiche è indubbio e nessuno può contestare questo fatto. Che esistano delle differenze «spirituali» legate più che altro ad un diverso tipo di sensibilità, questo potrebbe anche essere vero (badate bene, ho detto «potrebbe»), ma che esista una superiorità maschile rispetto alla femmina, questo non è assolutamente vero e fa parte senza dubbio di quella «stupidità» umana di cui vogliamo parlare.

continua..

Se nulla accade per caso, come comprendere l’aborto? (1)

Questa volta voglio raccontarvi una storia, forse un po’ inconsueta – visti i protagonisti – ma vi sarete certamente accorti che i miei interventi sono sempre un poco sconcertanti, tanto da suscitare reazioni brusche e opposizioni varie, il che – ben lungi dal dispiacermi – mi sollecita invece ad andare avanti, perché significa che, malgrado il tono a volte indisponente che cerco di usare, in realtà ciò che dico – anche se non accettato e condiviso totalmente – per lo meno riesce a ottenere quello che è il mio scopo: aiutarvi a uscire dal vostro fermarvi in schemi di pensiero rigidi e, in quanto tali, più dannosi che utili all’avanzamento dell’individuo.

continua..

L’aspettativa di una nuova era e il lento cammino della comprensione

Molti figli, in tutto il mondo, si guardano intorno un po’ straniti, cercando di scorgere i segni di un’età nuova, migliore, più soddisfacente anche solo nelle piccole cose di ogni giorno; ma poi abbassano lo sguardo delusi, come per rifiutarsi di vedere.
Noi speriamo che, almeno per coloro che seguono attraverso vie molteplici e diverse le nostre parole e quelle di altre guide – siano esse incarnate o disincarnate – ciò non accada, e non solo per fiducia in ciò che le nostre o le altrui parole vi dicono, ma perché esse vi offrono la possibilità di vedere un poco oltre l’apparenza di ciò che vi circonda,

continua..

Il sogno del grande amore e l’amore vero mai riconosciuto

Fratelli, sorelle, è abitudine dell’uomo ricercare le grandi sensazioni, tenere conto dei grandi avvenimenti, delle situazioni superlative. Eppure, anche se in apparenza non sembra così, non sono le grandi azioni, né i grandi uomini, né le grandi invenzioni quelle che hanno davvero segnato una svolta nel vivere del genere umano, ma sono le azioni piccole, gli uomini comuni, i piccoli fatti di ogni giorno, quelli che lasciano davvero un segno nell’umanità e ne influenzano in modo inavvertito ma costante l’avanzamento e l’evoluzione.

continua..

L’amore che chiede di divenire dolcezza

Fratelli miei, sorelle mie, “l’amore non ha bisogno che di se stesso” si è soliti dire razionalmente, ma razionalizzare l’amore vuol dire asservirlo agli schemi della mente, vuol dire costringerlo entro limiti troppo angusti per una cosa così grande come è l’amore. Forse che potete racchiudere l’oceano in un’ampolla, forse che potete costringere l’universo in una scatola? Se riuscite ad immaginare dei confini per il vostro amore dubitate del fatto che esso sia ciò che dice di essere.

continua..