Somatismi e sensi di colpa [A188-sdc12]

La teoria, in fondo, è semplice: un’incomprensione e la conseguente errata interpretazione e decodifica dei dati che il corpo akasico riceve dalle vibrazioni provenienti dalla Vibrazione Prima si riflettono nei corpi transitori, dando luogo a dei blocchi, dei vortici vibratori all’interno di uno dei corpi inferiori dell’individuo incarnato. 

continua..

L’Io nega il senso di colpa [A187-sdc11]

Uno dei problemi che potreste porvi nell’esaminare il senso di colpa nel suo rapporto con la consapevolezza potrebbe essere sorto allorché abbiamo accennato alla differenza di effetti che si manifestano in relazione al fatto che il senso di colpa sia più o meno inconscio.

continua..

Chi è consapevole? [A186-sdc10]

Per arrivare a comprendere in maniera più articolata i rapporti che intercorrono tra i vari elementi in gioco e la consapevolezza è necessario avere un’idea chiara di che cosa essa sia, idea chiara che, sinceramente, non vi appartiene molto.

continua..

Il circolo vibratorio e il disturbo somatico [A185-sdc9]

Come abbiamo accennato a più riprese nei messaggi precedenti, quale che sia la tipologia del somatismo presente nell’individuo, risulta essere importante il circolo vibrazionale che si forma tra l’incomprensione e la sua manifestazione all’interno del piano fisico, cioè nel corso dell’esperienza incarnativa dell’individuo.

continua..

Il limite dell’analisi di sé fondata sul passato [A179-sdc3]

[Segue da A178] Prima di salutarci vorrei porgervi alcune altre considerazioni, non più di tipo principalmente filosofico bensì di tipo pratico, volte ad aiutarvi nel cambiare le vostre abitudini di osservazione di ciò che si muove al vostro interno e, in particolare, dell’argomento che stiamo affrontando, ovvero l’osservazione dei vostri sensi di colpa.

continua..