Domanda – Il vostro intervento all’interno di un gruppo ha una relazione col karma? Quale legame c’è tra il karma e lo spirito guida?
evoluzione coscienza
Domande sul paranormale: apporti; chakras e trance (dp1)
Domanda – Potresti spiegarmi il meccanismo energetico attraverso il quale, tu e le altre Guide, vi agganciate allo strumento (medium, ndr) per rendere possibile l’affluire dei contenuti che intendete comunicare?
Le dinamiche vibratorie e formative interne alla relazione con le Guide
Più volte nei molti anni passati di incontri, di colloqui, di discussioni tra noi e voi, vi abbiamo posto una domanda, una domanda che è rimasta sempre in realtà senza risposta. Certo la domanda la conoscete tutti, è quel famoso “Perché siete qua”, che tante volte, ripeto, noi vi abbiamo proposto.
L’evoluzione del linguaggio nell’individuo e nella Razza (l2)
Il fratello Scifo è venuto a parlarvi della lingua atlantidea, cercando di farvi comprendere come anche il linguaggio possa essere espressione dello stato spirituale di una intera Razza, nel senso che noi abbiamo dato a codesto termine.
Il linguaggio che ci esprime e che ci plasma (l1)
«Olz driv, ont sfrai, olz driv ain morai».
Quando ho cominciato a parlare avete sentito pronunciare da me una frase con dei suoni apparentemente privi di significato, la frase era: «Olz driv, ont sfrai, olz driv ain morai», la quale era l’analogo atlantideo del «così in alto, così in basso».
Il bisogno d’affetto, l’essere se stessi, il rapporto con gli animali
Domanda – È un pregio o un difetto il mio bisogno d’affetto?
Il desiderio di ricevere affetto dagli altri è una cosa bella, giusta e fa parte di una delle tante sfumature dell’amore ed è quindi giusto possedere questo desiderio, in quanto certamente, se si ama davvero gli altri, si può anche accettare di essere rifiutati.
Domande e risposte sulla natura del rito
Domanda – Al C.F.77 c’è stato l’apporto del pane e del vino con le parole del Cristo, qualche tempo dopo, qua nel C.I., io ho chiesto se in quel pane e in quel vino era presente l’essenza divina, mi è stato risposto “certamente” poi ha aggiunto: “guardate che la presenza divina è in ogni essenza della materia”.
La realtà è l’Uno/Assoluto mascherato da relativo
In questi ultimi anni i nostri interventi sono stati sempre più difficili, sia per voi che ascoltavate e che cercavate di capire e assimilare quanto noi vi andavamo proponendo, sia per noi che abbiamo dovuto lottare in continuazione con molti elementi che rendevano ostico il presentarvi questi ultimi concetti.
La fede che ci sostanzia (2)
Certo, guardandovi in giro e osservando il mondo che vi circonda, sembra esservi un’enorme carenza di fede.
Avere fede in chi, in che cosa – vi chiedete – ed osservate la società così come è strutturata, una società in cui quello che conta è il possedere, il mettere da parte, l’ammucchiare, lo spendere per comprare cose piacevoli – magari – ma inutili.
La fede come fiducia (1)
Ma tu, tu che affermi di appartenere a qualcosa, tu che implichi con questo appartenere a qualcosa il fatto di possedere quella qualità interiore che viene, solitamente, denominata fede.