Continua la discussione iniziata in Libero arbitrio assoluto e relativo [IF14].
D – Io volevo chiedere una cosa relativa alla possibilità di scegliere nell’Assoluto (l’unico libero arbitrio che esiste, ndr). Volevo sapere: per le persone incarnate, quante vite sono necessarie per arrivare a questa scelta nell’Assoluto?
evoluzione coscienza
La libertà, il sentire e i corpi inferiori
D – Per me chiaramente non si può essere liberi finché si è soggetti al proprio karma, cioè finché non si riesce a comprendere attraverso l’allargamento del sentire il proprio. Questo implica ovviamente un lavoro che non dovrebbe essere mentale, ma di coscienza; proprio la cosa che noi facciamo sempre fatica a raggiungere.
Non si mette nei problemi un altro per liberare sé
D – Tu prima parlavi in merito alla felicità, che tante volte bisogna mettersi delle maschere per non apparire, non so, sempre sorridenti oppure gioiosi; ma succede spesso che uno deve mettersi delle maschere, magari c’è un trasporto di amorosi sensi, cioè uno deve mettersi la maschera in quel momento lì?
La vita in presenza di una lesione cerebrale
D – E laddove subentrasse una grave lesione cerebrale?
Certamente a quel punto il discorso sarebbe completamente diverso, perché la grave lesione cerebrale potrebbe comportare una diversa acquisizione dei dati da parte dei corpi inferiori.
La cultura: le sfide del colto e dell’ignorante
La critica che abbiamo rivolto alla cultura voleva trattare semplicemente e solamente la cultura mal usata, quando resta cosa sterile mentre potrebbe dare un aiuto molto grande, e credo che ognuno di voi sia d’accordo su questo.
La sofferenza all’ultima incarnazione
[…] Certamente non possiamo fare nulla per alleviare una situazione del genere in una persona, in quanto è evidente che quella persona deve attraversare quella esperienza, e altrettanto devi fare tu altrimenti non ti ritroveresti a contatto con questa persona.
I problemi della società: la nuova e la vecchia razza
D – Questa società che dovrebbe evolvere, noi vediamo invece che ha un’evoluzione contraria a quella che dovrebbe essere un’elevazione.
La libertà e il condizionamento della genetica, e non solo [IF10]
Ultimamente la scienza si sta occupando sempre più attivamente di ricerche genetiche; voi direte: “Cosa c’entra questo con la libertà?”, ma sapete che il vostro amico Scifo cerca di portare sempre nuovi argomenti e punti di vista…
Aiutare la società a cambiare
[…] L’egoismo sembra imperare, la malvagità sembra farla da padrona, gli interessi personali – economici e non – sembrano vincere su quegli ideali, su quelle parole che tu mi hai sempre mandato.
Cos’è la felicità se non il libero fluire di sé?
Fratello mio, questa volta mi rivolgo a te non per portare una mia solita lamentosa preghiera, ma per dirti che sono felice. Già, io, Federico, oggi sono felice ma non riesco a comprendere la ragione di questa felicità.