La differenza tra opinione e critica

D – Volevo chiedere qual è l’esatto confine tra l’opinione e la critica.

La diversità tra opinione e critica non è tanto in ciò che si dice nei riguardi di una situazione o di un fatto o di una persona, ma nelle intenzioni che la generano.

continua..

Le ragioni della didattica del Cerchio Ifior

L’argomento in sintesi
Abbiamo operato in modo tale da far sì che voi, con la vostra fatica, vi guadagnaste in qualche maniera il nostro intervento e l’insegnamento stesso. Presentarvi, nel corso degli incontri, un messaggio già chiaro, strutturato e organizzato, avrebbe finito e finirebbe col farvi dire: “Il messaggio è talmente chiaro che non c’è nulla da dire”.

continua..

Fare da specchio all’altro

D – E’ stato detto spesso dalle Guide il “fare da specchio”. Vorrei, per cortesia, che ci dessi qualche delucidazione. Che cosa significa fare da specchio agli altri? Grazie.

continua..

Jung e gli archetipi [IF41]

Allora, il nostro Adler potrebbe essere considerato – secondo le nostre concezioni – più uno psicologo dell’Io, in quanto in realtà in tutta la sua teoria, nelle sue discussioni, nelle sue opere, egli analizza sia la parte emotiva che la parte mentale fuse tra di loro e per di più in rapporto con l’ambiente.

continua..

L’armonia tra comprendere, desiderare e agire

D – Secondo me, se ho capito bene, deve esserci un’armonia tra il comprendere, il desiderare e l’agire, e tutto questo dovrebbe ampliare il nostro sentire, quindi dovrebbe andare a beneficio dell’akasico, quindi i nostri corpi inferiori dovrebbero contribuire a un ampliamento di coscienza.

continua..

Ricapitolazione su istinto e imprinting [IF37focus]

Cerchiamo un attimo di fare il punto della situazione per quello che riguarda il discorso dell’istinto. Più di una volta questa sera, nel corso della vostra discussione, avete fatto quella confusione che io temevo faceste, ovvero avete parlato in termini d’istinto così come avrebbe potuto parlarne il nostro amico Sigmund Freud.

continua..