Ma come si può definire, in realtà, l’evoluzione? Qual è il significato più semplice che si può dare a questa parola? Osservando la realtà che si vive da incarnati, apparentemente tutto evolve, tutto cambia, tutto muta, è un continuo fermento di trasformazione.
evoluzione coscienza
Vorremmo tradurre questo sito in lingua inglese
Noi pensiamo che contenuti come quelli del Cerchio Ifior siano un patrimonio a disposizione dell’intera umanità: fin dall’avvio di questo sito, nel giugno 2017, ci siamo proposti l’obiettivo di renderlo disponibile almeno in lingua inglese ma, purtroppo, abbiamo dovuto rinunciare perché la traduzione manuale è molto faticosa.
Citazioni dai testi del Cerchio Ifior
Il cammino della coscienza
Io sono una creatura di Dio,
come voi.
Come voi non nasco perfetto
e in grado di muovermi
con sicurezza nelle regioni
in cui vivo.
L’inconscio della psicologia del profondo e quello reale [sf9]
Ogni individuo è composto, come sapete, da vari corpi: il corpo fisico, il corpo astrale, il corpo mentale e il corpo akasico o corpo della coscienza. Ogni corpo ha le sue funzioni, le sue necessità, la sua ragione di esistere all’interno dell’individuo.
Introspezione: conoscenza di sé fittizia e reale [sf8]
Vorrei chiarire una cosa: introspezione non è sinonimo di psicoanalisi.
Le Guide avevano parlato negativamente della psicoanalisi, non dell’introspezione perché l’introspezione è senza dubbio indispensabile (senza però dimenticarsi di vivere la vita) per arrivare a conoscere se stessi.
L’archetipo bene-male e le sue declinazioni culturali [sf7]
D – Ogni società tende ad avere un suo concetto di “bene” e un suo concetto di “male”, in base ai quali cerca di gestire le proprie azioni. Questo concetto di bene o di male rappresenta un archetipo transitorio costituito dai vari gruppi di persone?
La parte più alta dell’Io per osservare l’Io [sf6]
[…] Il fatto che per comprendere, per conoscere voi stessi dobbiate passare attraverso l’uso dell’Io, in realtà è una cosa logica, perché non vi può essere altro modo! Voi avete diversi strumenti a vostra disposizione: avete il vostro corpo mentale, con cui elaborate i pensieri, fate concatenamenti, razionalizzate le cose.
Meditazione e conoscenza di sé tra occidente e oriente [sf4]
Le strade per lavorare su se stessi e, quindi, per conoscere se stessi, sono multiformi. Molte dipendono dall’ambiente sociale in cui l’individuo è inserito in quanto sfruttano quegli insegnamenti e quelle istanze che la società di appartenenza infonde in ogni individuo che in essa conduce la propria esistenza.
La sofferenza, la religione, la religiosità personale [sf1]
La sofferenza, questa compagna dell’esistenza, che vi sta sempre a fianco nel corso delle vostre giornate, dei vostri anni; la sofferenza, che può rendere il vostro modo di essere e di comportarvi qualcosa di così diverso da come siete realmente; la sofferenza che, quando si traduce in sofferenza del corpo fisico, fa paura, spaventa, fa tremare i polsi di ogni persona.
Non esiste la possibilità di scegliersi l’incarnazione
D – Io volevo sapere se quelle che solitamente qui, in questo Cerchio, vengono definite Guide sarebbero le Entità che praticamente sono uscite dalla ruota delle morti e delle rinascite, oppure se sono solo a livelli superiori sempre dei piani inferiori.