Come si forma e ci influenza un archetipo transitorio [A58]

D – Avevamo provato a capire come gli archetipi transitori potevano inserirsi nel circolo esaminato le volte precedenti. Io vedevo il ruolo degli archetipi transitori come più ‘attivo’ nel momento della discesa, quindi nella fase iniziale, in quanto comunque va a influenzare quelle che possono essere le reazioni sul piano fisico dell’individuo; e più ‘passivo’ nella fase di ritorno, in quanto va a subire quello che è il portato delle esperienze sul piano fisico.

continua..

L’abbandono di un archetipo transitorio [A56]

Nel momento in cui appartenete a un archetipo transitorio e lo avete sperimentato quasi tutto, attraverso questa sperimentazione sarete arrivati a comprendere quello che dovevate comprendere, ma quasi del tutto, perché non avete ancora abbandonato del tutto l’archetipo.

continua..

La violenza conseguenza del grado evolutivo [A51]

D – È stato detto che la manifestazione dei picchi di rabbia riguarda il carattere, avere come caratteristica quella maniera di manifestare la rabbia; volevo sapere se anche le altre emozioni possono essere vissute in maniera esplosiva.

continua..

Chiarimenti sull’osservazione passiva [A24]

D –  Quando tu dici di non identificarci con la nostra azione, è pur vero che l’azione che noi compiamo è il frutto di quello che siamo. A me l’unico modo che viene per non identificarmi con la mia azione è cercare di capirne le motivazioni

continua..