Il mio tentativo di spiegarvi il processo della trasformazione delle vibrazioni in simboli percepibili e decodificabili dalle varie materie con cui si relazionano, mi dà l’impressione che abbia creato in voi più confusione che chiarezza.
evoluzione coscienza
Il Dizionario della vibrazione simbolica [A98-simbolo6]
Vediamo, a questo punto, di fare un po’ di ordine in quanto abbiamo detto fino a questo momento, in maniera da schiarirvi le idee e da non dare adito a possibili errate interpretazioni.
La creazione della realtà nei millenni [A97]
Se vi sembra che noi non stiamo dicendo più niente di nuovo avete ragione, forse anche più di quanto voi stessi potete immaginare!
La vibrazione è la causa, il simbolo è l’effetto [A96-simbolo5]
[…] Vibrazione e simbolo: ho la netta impressione, creature nostre, che tendiate a operare una sovrapposizione dei due termini, arrivando a ritenerli interscambiabili tra di loro al punto che in ogni nostro ultimo messaggio al termine “vibrazione” possa essere sostituito tranquillamente quello di “simbolo” e viceversa.
Trasformazioni delle vibrazioni simboliche [A95-simbolo4]
Può forse risultare interessante fare alcune considerazioni sulle trasformazioni subite dalle vibrazioni simboliche nel corso del loro attraversamento delle varie materie dell’individuo, fino ad arrivare alla loro manifestazione all’interno del mondo fisico.
Gli archetipi come contenitori di vibrazioni simboliche [A94-simbolo3]
[…] Esistono due modi per avanzare nell’evoluzione e nella comprensione delle cose: il primo è il metodo “prova ed errore”, attraverso il quale si acquisisce comprensione dagli sbagli che si commettono.
La necessità e la funzione del simbolo [A93-simbolo2]
Come abbiamo accennato in precedenza, la somma vibrazionale che costituisce il simbolo, per poter esercitare la sua influenza, ha la necessità di trovare della materia attraverso la quale vibrare e da poter usare come supporto per arrivare a interessare quelle porzioni di Realtà sulle quali esercitare la sua influenza e la sua forza creativa.
Come si forma il simbolo [A92-simbolo1]
Per prima cosa cerchiamo di definire che cosa intendiamo col concetto di “simbolo”: esso è una rappresentazione della realtà – o di una delle sue molteplici componenti – espressa in maniera tale che anche il simbolo più complesso possa essere compreso correttamente da chi lo recepisce.
Esempi di psicosomatismi, psoriasi e altro [A91]
[…] Prendiamo un’ipotetica amica che ha degli psicosomatismi piuttosto forti, molto forti.
Ora le cose non sono così semplici come potreste pensare, perché uno potrebbe pensare: “Ci troviamo davanti a una sorta di psoriasi quindi basta capire da dove viene la psoriasi e la psoriasi sparisce”.
L’osservazione dello psicosomatismo per il suo superamento [A90]
D – Si possono distinguere due tipi di interventi karmici, c’è quello che magari nel corso di una vita può avere giusto lo scopo di cercare di interrompere la cristallizzazione, poi c’è il caso diverso tipo una bambina che nasce con dei problemi alle gambe…