Indurre l’Io alla conoscenza di sé [A201-sdc25]

Dopo avervi fornito la base logico-filosofica su cui poggia la nostra teoria a proposito della formazione dei sensi di colpa, vediamo di incominciare a esaminare assieme come affrontarli e farli diventare uno strumento utile al raggiungimento che ci eravamo prefissi, cioè quello di stemperare o addirittura annullare i sintomi somatici che, ineluttabilmente, la loro presenza porta con .

continua..

Da inconscio a conscio attraverso gli Archetipi Transitori [A200-sdc24]

Da quanto abbiamo esaminato fino a questo punto mi sembra che risulti chiaro che l’osservazione dei sensi di colpa da parte dell’individuo incarnato (e, di conseguenza, il lavoro che gli è possibile compiere su di essi per aiutare il loro superamento attraverso la comprensione di ciò che li ha motivati) può venire effettuata solamente sui sensi di colpa che abbiamo definiti consci.

continua..

I modelli di riferimento nel senso di colpa [A197-sdc21]

Al fine di analizzare i sensi di colpa che influenzano, spesso anche pesantemente, la vita quotidiana e le reazioni dell’individuo incarnato, si rende necessario porre un punto di partenza ben preciso dal quale partire, in maniera da sviluppare, grazie ad esso, un ragionamento coerente e il più possibile logico.

continua..