La situazione mondiale (2014, ndr) che sta vivendo la popolazione del pianeta è forse una delle più gravi che sia stata vissuta sul nostro splendido mondo nel corso dei millenni.
evoluzione coscienza
La sofferenza: reattività dei corpi a una incomprensione [A202-sdc26]
Ma cerchiamo di vedere come si riflette nella pratica quanto fin qui ho cercato di suggerirvi, partendo dall’osservazione di un vostro generico senso di colpa.
Indurre l’Io alla conoscenza di sé [A201-sdc25]
Dopo avervi fornito la base logico-filosofica su cui poggia la nostra teoria a proposito della formazione dei sensi di colpa, vediamo di incominciare a esaminare assieme come affrontarli e farli diventare uno strumento utile al raggiungimento che ci eravamo prefissi, cioè quello di stemperare o addirittura annullare i sintomi somatici che, ineluttabilmente, la loro presenza porta con sé.
Da inconscio a conscio attraverso gli Archetipi Transitori [A200-sdc24]
Da quanto abbiamo esaminato fino a questo punto mi sembra che risulti chiaro che l’osservazione dei sensi di colpa da parte dell’individuo incarnato (e, di conseguenza, il lavoro che gli è possibile compiere su di essi per aiutare il loro superamento attraverso la comprensione di ciò che li ha motivati) può venire effettuata solamente sui sensi di colpa che abbiamo definiti consci.
Focus sulla funzione della Vibrazione Prima e degli AP [A199-sdc23]
D – Se non ricordo male, all’inizio della costituzione del Cosmo viene emanata la Vibrazione Prima (che porta la volontà dell’Assoluto) quindi si potrebbe dire che essa dà origine dapprima alla materia del piano akasico e ai relativi Archetipi Permanenti, che quindi sarebbero i suoi “strumenti”.
Senso di colpa conscio e inconscio per l’Io [A198-sdc22]
Abbiamo visto che i sensi di colpa derivanti dall’inadeguatezza del sentire rispetto ai modelli degli Archetipi Permanenti risultano essere inconsci rispetto alla possibilità di consapevolezza dell’individuo incarnato.
I modelli di riferimento nel senso di colpa [A197-sdc21]
Al fine di analizzare i sensi di colpa che influenzano, spesso anche pesantemente, la vita quotidiana e le reazioni dell’individuo incarnato, si rende necessario porre un punto di partenza ben preciso dal quale partire, in maniera da sviluppare, grazie ad esso, un ragionamento coerente e il più possibile logico.
Il somatismo succede al senso di colpa [A196-sdc20]
Appare evidente che il senso di colpa sia un effetto. Ma effetto di che cosa?
L’uovo e la gallina, il senso di colpa e il somatismo [A195-sdc19]
Abbiamo visto che il primo fattore che porta alla creazione di un senso di colpa all’interno dell’individuo è collegato a due situazioni parallele.
Campionato mondiale dell’evoluzione della coscienza [A194-sdc18]
Nello Stadio Akasico/fisico si gioca il Torneo dell’Evoluzione Individuale, nel corso del quale le due formazioni contendenti si affrontano per determinare il vincitore dell’affascinante competizione che è seguita appassionatamente da una sterminata platea di supporters, così sterminata da includere l’umanità intera!