D – La libertà, intesa come assenza di condizionamenti, esiste nella realtà, o si tratta soltanto di un “anelito”, una ricerca, un desiderio, dell’individuo?
admin
L’incomprensione passa da una vita all’altra, non la cristallizzazione [A78]
[…] Lo psicosomatismo non riguarda solo il corpo mentale, ma anche l’astrale e il fisico. Allo stesso modo, e forse ancora di più, la cristallizzazione è costituita da una vibrazione che magari ha il suo punto più forte all’interno di uno dei tre corpi ma che in realtà circola in un vortice che attraversa tutti e tre i corpi.
Il superamento dello psicosomatismo avviene goccia a goccia [A77]
Continua da A73, A74, A75, A76. Dopo aver esaminato genesi, sviluppo e meccanismi dello psicosomatismo, non resta, infine, che cercare di vedere cosa è possibile fare all’individuo per diminuirne gli effetti se non, addirittura, risolverli nel minor tempo possibile, in maniera che non possano più disturbare o rendere difficile sperimentazione nel corso delle vostre vite sul piano fisico.
Riepilogo genesi psicosomatismi e cristallizzazioni [A76]
Continua da A73, A74, A75. Giunti a questo punto è forse il caso di fare un’ulteriore ricapitolazione di quanto abbiamo detto fin qui nel nostro esame del sistema akasico/fisico dell’individuo incarnato, fornendo, nel contempo, ulteriori elementi che si possono dedurre dalle osservazioni che vi abbiamo fin qui proposto.
Esempio del flipper: il percorso della vibrazione akasica [A75]
Psicosomatismi con comune origine hanno localizzazione variabile [A74]
Continua da A73. Da questa affermazione scaturisce la possibilità di immaginare una sorta di localizzazione dello psicosomatismo e della cristallizzazione all’interno dell’individuo incarnato.
Definizione di psicosomatismo e cristallizzazione [A73]
Per prima cosa pensiamo che sia utile cercare di definire cosa intendiamo noi per psicosomatismo e per cristallizzazione, dal momento che abbiamo notato quanto spesso accada che usiate impropriamente i due termini come se fossero una stessa cosa.
L’osservazione passiva e la sua consapevolezza [A72]
D – Può l’osservazione passiva essere messa in atto in automatico, al di fuori cioè della consapevolezza dell’individuo?
Domande sulla violenza [A71]
D – La violenza è insita in noi sempre?
La violenza è la manifestazione di un tratto del carattere dell’individuo incarnato, in quanto nel suo DNA sono attivati quei particolari geni che possono più facilmente condurre a una reazione di tipo violento. In quest’ottica la domanda posta non può essere che affermativa.
Non continuate a cercare all’esterno di voi stessi la libertà [A70]
Fratelli, sorelle, io vi vedo correre affannosamente per le strade dei luoghi in cui vivete, sopraffatti dall’ansia perché il tempo sembra non essere mai abbastanza, tormentati dall’impressione che la vostra vita non vi appartenga veramente ma che siate in eterna balia degli avvenimenti.