Archetipi transitori, strumento per risolvere incomprensioni [A226]
[Sommario IA] Gli Archetipi Transitori (AT) continuano a essere sperimentati in vite successive se non completati in una singola vita.
Domande su carattere e personalità [A225]
D – Se non esistesse l’Io non potrebbe esistere la “personalità”, perché questa è frutto della manipolazione operata dall’Io sul carattere?
Domande sugli errori di decodifica [A224]
D – Mi domando perché di alcuni sogni, anche a distanza di decenni, ricordo nitidamente ogni più piccolo particolare, comprese le mie emozioni, e saprei raccontarli con dovizia di particolari, illustrandone anche il significato metaforico (o almeno quello che io ritengo tale e che continuo ancora oggi a ritenere valido), mentre di altri non ricordo nulla di nulla.
La formazione del dizionario di base dell’akasico [A223]
D – Non mi sembra di avere ben chiaro cosa sia e come si origini il dizionario di base dell’akasico, se c’è una sua relazione con processi precedenti alla formazione di un corpo akasico individuale (ad esempio l’imprinting) e quale sia l’influenza delle molteplici incarnazioni.
Il terzo millennio e la tecnologia [A222]
Il mondo del terzo millennio sembra ormai avviarsi in maniera sempre più decisa verso una società basata sulla tecnologia e quest’orientamento ha indubbiamente riflessi profondi in tutte le molteplici strutture che interessano, in maniera più o meno evidente, la vita del singolo individuo ma anche quella più generale e complessa dell’intera umanità.
Significato di grigio, argento e oro [A221-c6]
[Sommario IA] Il testo introduce l’interpretazione dei colori grigio, argento e oro, collegandoli a nero, bianco e giallo.
Significato del marrone, nero e bianco [A220-c5]
[Sommario IA] Il testo discute l’interpretazione simbolica e psicologica di marrone, nero e bianco, colori meno intuitivi rispetto a quelli trattati precedentemente.
Significato del verde, blu, viola e indaco [A219-c4]
[Sommario IA] I significati dei colori variano e sono influenzati da gradazioni, luminosità e percezione individuale, rendendo l’interpretazione personalizzata.